Tra il Cinquecento e il Seicento si diffuse la mania dei profumi, l’igiene era lasciata molto al caso e per nascondere i terribili odori che provenivano da case e persone le essenze di ambra, cannella o muschio erano di ottimo aiuto, mentre ingenuamente si credeva che esse avessero anche il potere di scacciare le malattie. Venivano raccolte entro globi preziosi traforati, i pomander (chiamati in Germania “bisamapfel” e in Francia “pomme d’ambre”), appesi a loro volta a catene per essere indossati al collo, su cinture, al polso e anche nei rosari in qualità di paternoster.
Pare che la loro origine sia orientale e la prima comparsa risalirebbe al 1174 anno dell’incoronazione di re Baldovino di Gerusalemme che inviò all’imperatore Federico Barbarossa una raffinatezza: contenitori sferici di metallo traforato composti di due valve con all’interno un impasto di cera, o argilla, e muschio. I pomander avrebbero avuto in seguito una grande diffusione durante la Peste Nera nel 1348 perché considerati oggetti di profilassi. Per difendersi dal contagio infatti si mise a punto una vera strategia degli odori: vasetti, bussolotti, palle di stagno o argento, avorio, legno, zendalo (velo finissimo di seta) ripiene di composizioni odorose (polveri aromatiche impastate con olio di rose o altri liquidi) o di spugne inzuppate di aceto, da portare in mano per essere odorate spesso. Tale consuetudine sarebbe continuata anche nel Rinascimento dove divennero, oltre che utili anche veri e propri oggetti di moda e di cosmetica. Cosimo I de’ Medici, per esempio, possedeva “Una cinta da cingere col pendaglio d’oro lavorato di straforo à giorno ripiena tutta di pasta odorifera di muschio et ambra, composta di cinquanta bottoni d’oro come è, detto, piccoletti et cinquantatre bottoni simili ma due tanto maggiori in circa et da piede una gran pera à fogliami dorata trasparenti à giorno, ripiena tutta della medesima pasta, et in fondo tre festoncini d’oro smaltato per finimento”.
I pomander potevano essere di diversi tipi: di forma sferica oppure ovale, ma anche raffiguranti un cuore, una goccia o un animale; erano lavorati in metallo traforato e venivano riempiti all’interno con un composto solido di cera o resina al quale si aggiungevano più essenze ridotte in polvere col mortaio (canfora, muschio, zibetto, ambra). I più elaborati erano globi apribili a spicchi, ognuno dei quali aveva uno scomparto da riempire di polvere profumata.
Il pomander della foto è conservato al Victoria and Albert Museum ed è datato all'inizio del XVI secolo. E'composto da due semisfere in oro con smalti di colore
celeste, bianco e verde, perle e una decorazione a volute vegetali e fiori.
Sulla sommità è presente una maglia circolare d’oro che univa il gioiello a una
catena per essere portato al collo o più verosimilmente a una cintura.
Che delicatezza questo post e pieno di interessanti informazioni. Un'usanza della quale ho amato leggere! Grazie! Un abbraccio!
RispondiEliminaEra da tempo che non passavo da te e passando ho appreso tante cose interessanti! Bel post mia cara. Un abbraccio
RispondiElimina